L’applicazione realizzata per conto di Elcas Ambulanze di Forlì è nata dalla collaborazione tra Autronica e Progel Engineering. Grazie a conoscenze e studi condivisi è stato realizzato un sistema che, oltre ad offrire tutti i servizi di gestione missioni per ambulanze, si è focalizzato sulla sicurezza del mezzo e dell’equipaggio con un particolare interesse anche al paziente trasportato. Nelle ambulanze ELCAS è stato installato un dispositivo Event Surveyor che opera con connettività GSM, interagisce direttamente con il mezzo sul quale è stato installato ed invia informazioni ad un server raggiungibile internamente o da remoto con vari livelli di autenticazione. Dal portale web è possibile conoscere in tempo reale una serie completa di informazioni o interagire da remoto con le Ambulanze inviando anche specifici comandi in base all’utilizzo che si vuole ottenere. Un sistema completo per funzionalità di:
- Gestione Supervisione e Telecontrollo Mezzo.
- Gestione Sicurezza Equipaggio e Trasportato.
- Gestione Check List Mezzo e Dispositivi Medici Vano Sanitario.
Gestione Supervisione e Telecontrollo Mezzo.
In pratica il dispositivo installato è interconnesso alla linea di diagnostica del mezzo che raccoglie ogni tipo di informazione ed invia in tempo reale, con cadenza di tre secondi, i seguenti parametri: Posizione GPS, Velocità Istantanea, Avarie Rilevate nell’Automezzo (Avaria Freni, Temperatura Olio anomala, Motore,…), Tensione Batteria, Livello Carburante, Gestione Manutenzioni, Revisioni e Tagliandi con invio allarmi prima della scadenza del periodo temporale o a intervallo chilometrico. Alcuni parametri registrati possono creare statistiche sullo stile di guida del conducente: rilevamento delle sollecitazioni eccessive, urti e tutti i parametri utili per controllare il confort del paziente trasportato. Il sistema rileva inoltre anche accelerazioni fuori giri o accelerazioni brusche o anomale. Tutte queste informazioni vengono costantemente inviate al portale che memorizza e valuta tali valori e se anomali o non coerenti ad un valore preimpostato viene generato un alert visivo o un invio di mail o sms per avvertire il responsabile dei mezzi di una problematica rilevata.
Gestione Sicurezza Equipaggio e Trasportato.
La protezione totale dell’equipaggio da eventuali aggressioni esterne o situazioni di pericolo è garantita tutelando nel contempo anche il trasportato. Sulle ambulanze Elcas è stato installato un pulsante di emergenza che funge da allarme aggressione.
Alla pressione del pulsante viene inviato un allarme di aggressione direttamente alla Centrale Operativa della Colas Vigilanza di Ravenna che visualizzerà un “Allarme Aggressione da Mezzo Elcas ECHOXX”. Inoltre il Dispositivo installato a bordo mezzo invia un segnale di allarme anche al reperibile Elcas. In Centrale Operativa Colas compariranno una serie di procedure che l’operatore di centrale dovrà effettuare: prendere nota dell’allarme e prendere accorgimenti stabiliti da una procedura interna.
Esempio: come prima fase l’operatore di centrale della vigilanza si accerterà telefonicamente del motivo dell’allarme. In caso di falso allarme per pressione accidentale pulsante l’operatore chiederà una parola definita a conoscenza dell’equipaggio per annullare la richiesta di intervento. Se la Parola chiesta dall’operatore di centrale non è corretta o l’equipaggio contattato non risponde, verrà inviata una pattuglia della vigilanza o delle forze d’ordine direttamente sul posto in quanto la Centrale Operativa possiede apposite credenziali per interconnettersi alla pagina Web Server ELCAS e conoscere quindi la posizione istantanea del mezzo tramite la mappa online. La seconda ipotesi è di allarme generato per aggressione e si procede direttamente con invio di pattuglia sul posto.
Sulle ambulanze è stato installato anche il modulo di video sorveglianza nel dispositivo di bordo con ausilio di due telecamere: una posizionata nel vano sanitario ed una sul frontale per riprendere il senso di marcia del mezzo.
Le due telecamere installate sul mezzo sono interconnesse al modulo DVR del dispositivo di bordo che registra immagini continuamente direttamente su scheda di memoria SD. Il Dispositivo DVR ha una protezione meccanica per la rimozione della memoria e si trova alloggiato in un vano chiuso da paratia con viti e sigilli applicati alla presenza del personale Elcas. Tale memoria può essere rimossa solo da persone o enti autorizzati. I sigilli, applicati per evitare che persone non autorizzate vi possano accedere, sono in posizione visibile anche dall’equipaggio che in fase di check-list del mezzo ne può visionare l’integrità.
Gestione Check List Mezzo e Dispositivi Medici Vano Sanitario.
Ad inizio o fine turno dal portale vi è la possibilità di interagire e compilare tutte le informazioni necessarie: sanificazione vano sanitario, verifica presenza dpi, ecc. Queste informazioni permettono agli operatori sanitari di operare in totale sicurezza e professionalità.